torna al blog

Le saldature e i raccordi B16.11

Prodotti

I raccordi B16.11 e l'importanza della tipologia di saldatura, che ne caratterizza la tenuta strutturale e la performance.

16 novembre 2021
Prodotti
I processi di saldatura sono essenziali all’interno dei processi industriali, permettendo di collegare tra loro componenti differenti mediante l’apporto di calore in corrispondenza delle estremità da collegare. I raccordi B16.11, essendo raccordi a saldare a testa, sono fortemente interessati da questa tipologia di processo in quanto un’ottimizzazione di questo consente di sfruttare al meglio le caratteristiche strutturali e microstrutturali dei componenti, migliorando le performance in esercizio.
Nonostante ciò, il processo di saldatura è particolarmente complesso e, sia le fasi di progettazione e studio sia le fasi di applicazione, devono essere eseguite da personale esperto e certificato. Infatti, l’apporto di calore, se non opportunamente svolto, può andare a modificare la microstruttura non solo nella zona di fusione, dove può essere aggiunto anche metallo d’apporto, ma anche la zona termicamente alterata, andando sensibilmente a ridurre le caratteristiche meccaniche e resistenziali dei componenti messi in collegamento e, in questo caso specifico, dei raccordi a saldare B16.11.

Le tipologie di saldatura

La saldatura, come anticipato, è un processo complesso, a prescindere che si tratti del collegamento di raccordi B16.11 o di qualsiasi altro componente, ma porta anche notevoli vantaggi. Tra le varie tipologie presenti vi sono:
- saldatura MIG/MAG: è una tipologia di saldatura facile e versatile che può essere svolta rapidamente e in qualsiasi posizione. È una saldatura ad arco con filo che funge da anodo e il componente stesso che funge da catodo. La saldatura MIG è adatta per le leghe leggere, la saldatura MAG è maggiormente idonea per gli acciai;
- saldatura TIG: è una saldatura ad arco tra catodo, costituito da un filamento in tungsteno, e l’anodo, rappresentato dal pezzo stesso, con un’atmosfera protettiva di gas inerte. La qualità di questa saldatura è ottima e la pulizia è elevata;
- saldatura a elettrodo: è la tipologia di saldatura più diffusa ed è caratterizzata da un elettrodo con anima centrale, ovvero una bacchetta metallica, e un rivestimento esterno. Durante il processo, sia la bacchetta che il rivestimento fondono modificando l’atmosfera della zona e formando una scoria con densità inferiore a quella del metallo: in questo modo tende a restare in superficie e proteggere il metallo da problematiche quali l’ossidazione;
- saldatura al plasma: il gas, grazie ad un arco elettrico tra componente ed elettrodo, viene portato allo stato di plasma. Ha un’ottima qualità ed è notevolmente usato a livello industriale;
- saldatura a laser: l’utilizzo del laser in saldatura è una pratica moderna che consente alte velocità. La densità di energia, infatti, è elevata e consente di ridurre i tempi per il singolo giunto saldato. Grazie alle sue caratteristiche è fortemente utilizzata nel campo aeronautico e automobilistico.
Nella pratica, dunque, le tecniche maggiormente utilizzate per i raccordi sono le saldatura TIG e MIG/MAG che consentono di ottenere un trade-off ottimo tra velocità, qualità e costo del giunto.

Potresti leggere anche...

Acciaio Inox

Raccordi in acciaio inossidabile: normative, tecniche e figure

Raccordi in acciaio inossidabile, estremamente sicuri anche in ambienti aggressivi e con alte temperature. Vediamo insieme una panoramica generale.

02 febbraio 2024
Magazzino

Il mondo dei raccordi industriali: caratteristiche e giunzioni

Raccordi industriali per fluidi gassosi e per fluidi idraulici: curve, riduzioni, fondi, tees, manicotti e tronchetti. Sfoglia il catalogo di Intertubi.

05 maggio 2021

I nostri prodotti