torna al blog

La direttiva per apparecchi a pressione (PED)

Normative e Regolamenti

La direttiva PED, il punto di riferimento per la progettazione e la costruzione di componenti di impianti sotto pressione.

07 settembre 2021
Normative e Regolamenti

Cos’è la direttiva PED?

La normativa per apparecchi a pressione (PED, dall’inglese “Pressure Equipment Directive”) è una normativa dell’Unione Europea riguardante le fasi fondamentali nella creazione e la messa in esercizio di tali componenti, ovvero la progettazione, il processo costruttivo e l’installazione. Tuttavia, tale normativa non specifica in merito agli interventi di manutenzione e alle condizioni di esercizio che sono regolate dalle normative vigenti negli stati nazionali dove si trovano i siti di installazione.
Quali sono i componenti a cui si applica la direttiva PED?
I componenti in pressione sono tutti quei componenti che sono soggetti ad una pressione relativa almeno pari a 0,5 bar. Infatti, i dispositivi sottoposti ad una pressione inferiore non rientrano nella norma, ma non è obbligatoria l’appartenenza alla classe sottoposta alla direttiva nemmeno con una pressione superiore. Infatti, successivamente alla rilevazione della pressione si deve anche stabilire se tale componente è effettivamente rientrante nel campo di applicabilità della norma.
Tra le apparecchiature che devono, solitamente, rispettare la norma vi sono:
- Tubazioni: essendo solitamente sottoposte ad una pressione elevata interna derivante dal fluido ma anche ad una pressione esterna derivante dal terreno o dalle murature nelle quali sono installate;
- Valvole idrauliche: sono sottoposti a pressioni differenti e possono costituire elementi fondamentali nella transizione tra una zona ad alta pressione e una a bassa pressione, o viceversa;
- Recipienti: contengono fluidi liquidi o gassosi che esercitano una pressione importante, necessitando, dunque, di una progettazione mirata e attenta.
Inoltre, un ruolo importante è costituito dall’insieme di varie attrezzature installate nel medesimo impianto o sito: lo studio delle pressioni su ogni dispositivo e sulla loro totalità è fondamentale per garantire un dimensionamento corretto, oltre ad una costruzione efficiente che eviti danni e guasti di notevole importanza per gli ambienti e le persone che si trovano a contatto.

Il concetto di livello di pericolosità introdotto nella direttiva PED

Lo studio della pressione in gioco, come detto, è fondamentale per evitare incidenti e problematiche. Generalmente, nella direttiva viene introdotto il concetto di livello di pericolosità che si basa sull’energia immagazzinata da ciascun dispositivo. Il calcolo di tale energia si basa su una serie di parametri, tra cui:
-    Dimensioni (che può essere sia un volume che una dimensione nominale);
-    Pressioni e temperature ammissibili;
-    Tipologia di fluido (può essere di due tipologie principali);
-    Condizioni di esercizio e installazione (pressioni in gioco, temperature, sbalzi termici, urti, usure e una serie di condizioni ulteriori);
Appare evidente come la direttiva entri nello specifico di ciascun componente, non trascurando nessun aspetto, anche marginale, che va ad incidere su una fase della filiera produttiva: tale meticolosità ha contribuito e contribuisce ogni giorno alla riduzione nel numero di incidenti che si verificano.

Potresti leggere anche...

Acciaio Inox

Raccordi in acciaio inossidabile: normative, tecniche e figure

Raccordi in acciaio inossidabile, estremamente sicuri anche in ambienti aggressivi e con alte temperature. Vediamo insieme una panoramica generale.

02 febbraio 2024
Valvola di ritegno

Installazione delle valvole di ritegno con flusso verticale-orizzontale-inclinato

Le caratteristiche dell'orientamento del flusso in un impianto con valvole di ritegno: quale scegliere?

03 giugno 2021

I nostri prodotti